Chi possiede un garage interrato lo sa bene: il pericolo di allagamenti è dietro l’angolo. Come evitarli? Negli ultimi anni purtroppo, a causa di scarichi malfunzionanti o piogge abbondanti, sempre più spesso cantine, seminterrati e garage tendono ad allagarsi.
Si tratta di un problema piuttosto frequente e molto fastidioso. Le operazioni di prosciugamento infatti sono lunghe e difficili, ma soprattutto non consentono di evitare danni alla struttura o agli oggetti presenti. Il consiglio è sempre quello di prevenire la possibilità che si verifichino degli allagamenti proteggendo gli spazi nel modo giusto.
Allagamento del garage interrato: un problema comune
Quante volte ci è capitato di vedere in tv (o di vivere sulla nostra pelle) le difficoltà causate da un allagamento? In poco tempo si perdono piccoli e grandi valori, sia economici che affettivi. In questi casi infatti l’acqua, simbolo della vita, si trasforma in un nemico insidioso e in una minaccia che è fondamentale scongiurare. Senza dubbio la prevenzione è un’arma vincente perché aiuta a evitare danni e spese eccessive. È un aspetto chiave sia nel corso della fase costruttiva dell’edificio che durante una ristrutturazione.
L’allagamento in genere si verifica in seguito a un forte temporale o a un nubifragio, quando l’acqua penetra attraverso le aperture (che tali devono rimanere). Per risolvere questo inconveniente di solito si possono posizionare degli scarichi (griglie o bocchettoni) dimensionati per accogliere l’eccesso d’acqua. Il punto focale da questo punto di vista sta nel corretto funzionamento delle pompe immerse che dovrebbero rispedire l’acqua verso l’impianto fognario e delle fogne che purtroppo in molti casi non riescono a recepirne l’eccesso. Fra le soluzioni più efficaci e innovative, ma con un elevato impatto economico, c’è la costruzione di vasche di laminazione. Si tratta di vasche in cui viene raccolta temporaneamente l’acqua per consentire alle fogne di svuotarsi. Questo sistema è dotato anche di valvole anti-reflusso che evitano che i liquidi seguano un percorso errato.
Garage interrato: prevenire anziché curare
La prevenzione di infiltrazioni e inondazioni dunque passa attraverso la realizzazione di un sistema di impermeabilizzazione che impedisca l’ingresso dell’acqua. D’altronde i locali interrati, come i garage (ma anche i parcheggi e le cantine), sono soggetti a un contatto diretto con l’acqua. Per questo è di vitale importanza scegliere ed effettuare una corretta impermeabilizzazione, puntando su una soluzione completa e sicura.
L’isolamento dei muri di contenimento e di fondazione in questo caso è importantissima, ma non si tratta dell’unico intervento da effettuare. Vanno infatti presi in considerazione anche altri due elementi particolarmente delicati nel caso delle strutture interrate. Il primo è la fossa dell’ascensore nel caso il garage si trovi in un condominio. Questo locale tecnico è rappresentato dallo spazio inferiore del vano corsa che permette l’extracorsa dell’ascensore e subisce continue sollecitazioni. Troviamo poi la bocca di lupo che garantisce la corretta aerazione e illuminazione del locale interrato. Queste due strutture hanno bisogno di essere trattate per evitare infiltrazioni che potrebbero rivelarsi pericolose. In ogni caso è necessario tenere conto di un fattore essenziale: con il tempo i rischi aumentano progressivamente e i danni potrebbero essere maggiori, per questo è d’obbligo adottare la scelta migliore in materia di impermeabilizzazione, che sia efficace e al tempo stesso sicura.