Facility management integrato per condomini
Come implementare un servizio globale di facility management nei condomini, con manutenzione programmata e ottimizzazione energetica
Partiamo innanzitutto dalla definizione di facility management nei condomini, per poi scoprire quali sono tutte le attività da mettere in atto e i conseguenti benefici. Si tratta dell’insieme delle attività gestionali, operative e tecniche che servono per assicurare il funzionamento corretto degli spazi comuni di un edificio residenziali, oltre alla loro sicurezza, all’efficienza e al comfort. Con il termine “facility management per condomini” quindi indichiamo la gestione professionale di un immobile in tutti gli aspetti tecnici e pratici.
In questo articolo andiamo a focalizzare la nostra attenzione su un aspetto fondamentale: come implementare un servizio globale di facility management nei condomini. È importante innanzitutto sapere che c’è bisogno di un approccio integrato, digitale e strutturato e di un piano operativo ben chiaro, vediamo come.
Le fasi del piano: si parte dall’analisi e dal censimento
La prima cosa da fare è il censimento dettagliato degli edifici che debbono essere gestiti, quindi è fondamentale:
- raccoglierne i dati tecnici, tutte le informazioni relative agli impianti presenti;
- rilevazione dello stato di conservazione dell’immobile, mappando le criticità;
- raccolta e analisi dei consumi energetici attuali, quindi eventuali dispersioni, tipologia di impianti e bollette.
Per ogni condominio è necessario un audit tecnico ed energetico.
Manutenzione programmata e ottimizzazione energetica
Dopo la prima fase di analisi e censimento, è necessario calendarizzare un piano d’azione, quindi pensare e datare:
- interventi di manutenzione ordinaria ai vari impianti, alla caldaia, all’ascensore, pulizie degli spazi ed eventuale giardinaggio;
- interventi di manutenzione preventiva, con la sostituzione o sistemazione di elementi che sono soggetti a usura;
- interventi di manutenzione straordinaria, che generalmente vengono programmati su base triennale o quinquennale.
Per quanto riguarda l’aspetto dell’ottimizzazione energetica, di che cosa si occupano i professionisti del settore? Vediamolo:
- monitorare i consumi grazie all’uso dei sensori IoT;
- pensare a eventuali interventi di riqualificazione energetica dell’edificio, come cappotto, pompe di calore, sistema fotovoltaico, caldaie a condensazione.
Comunicazione trasparente e gestione centralizzata multi-condominio
La comunicazione e il coinvolgimento sono un aspetto fondamentale, il rapporto con gli amministratori e i condomini deve essere gestito in maniera trasparente e consona, quindi è bene:
- realizzare dei report mensili o trimestrali in cui indicare consumi e manutenzione;
- educare alla manutenzione predittiva e al risparmio energetico;
- organizzare assemblee con proposte di efficientamento.
Il servizio deve essere strutturato con:
- una centrale operativa disponibile h24 per qualsiasi supporto o necessità di intervento;
- contratti quadro con fornitori specializzati, come impresa di pulizia o manutentore caldaia;
- creazione di squadre di tecnici locali, che vengono almeno divisi per differenti aree geografiche.
Servizi digitalizzati
Per un servizio globale di facility management per condomini è bene digitalizzare i servizi implementando una piattaforma gestionale integrata che consenta di:
- raccogliere eventuali segnalazioni e comunicazioni da parte dei condomini;
- archiviare la documentazione digitale, quali certificazioni, libretti manuali;
- monitorare le scadenze degli interventi di manutenzione;
- creare report automatici per i condomini