Riqualificazione energetica: verso edifici più efficienti   

Riqualificazione energetica: verso edifici più efficienti   

Riqualificazione energetica: verso edifici più efficienti

Quanto è importante la riqualificazione energetica per rendere gli edifici più efficienti e sostenibili: tutto quello che dobbiamo sapere

Approfondiamo due grandi aspetti legati all’edilizia moderna, quello dell’efficienza energetica e quello della ristrutturazione sostenibile. Il primo si riferisce alla capacità di un edificio di ottenere lo stesso risultato per quanto riguarda illuminazione, riscaldamento e funzioni simili, ma usando meno energia. In parole povere, si traduce in una riduzione degli sprechi e nell’ottimizzazione dei consumi, senza andare a compromettere la quantità e/o la qualità del servizio reso.

I vantaggi legati all’efficienza energetica

L’obiettivo quindi è fare di più, ma utilizzando meno energia. Questo porta a differenti benefici, tra cui:

  • riduzione delle emissioni inquinanti;
  • minore impatto ambientale;
  • risparmio sulle bollette;
  • maggiore autonomia e sicurezza energetica.

Ristrutturazione sostenibile: benefici e strategie

Per quanto concerne invece la ristrutturazione sostenibile, possiamo definirla come un approccio alla riqualificazione di aree e di edifici (ne abbiamo parlato in alcuni articoli dedicati). In questo caso, l’obiettivo è ridurre l’impatto ambientale, migliorare l’efficienza energetica e garantire il benessere degli utenti che vivono in quegli ambienti o utilizzano quegli spazi, sempre rispettando le risorse e il ciclo di vita dei materiali.

Tra gli obiettivi principali c’è sempre (e chiaramente) la riduzione dei consumi energetici, mediante le tecniche di isolamento termico, l’installazione di infissi ad alte prestazioni, moderni sistemi di riscaldamento e raffrescamento efficienti, ma anche:

  • la riduzione dell’impronta di carbonio durante la costruzione e per tutta la vita utile dell’edificio;
  • l’uso di materiali ecologici, riciclati, riciclabili e provenienti da filiere sostenibili;
  • il miglioramento del comfort e quindi della qualità dell’aria interna, dell’illuminazione naturale, di un’acustica ottimale.
Edifici eco-friendly in città
Riqualificazione energetica, smart cities e edifici eco-friendly

Le strategie:

  • gestione efficiente dell’acqua tramite sistemi di recupero e riuso delle acque piovane, riduttori di flusso, scarichi a basso consumo;
  • uso di materiali a basso impatto come fibra di legno o canapa, intonaci naturali, legno certificato;
  • isolamento attraverso cappotto termico, coibentazione del tetto, eliminazione dei ponti termici;
  • impianti efficienti con pompe di calore, pannelli solari termici, fotovoltaico, ventilazione meccanica controllata (VMC) con recupero di calore.

Efficienza e sostenibilità grazie alla riqualificazione energetica

Oggi in ogni settore si cercano soluzioni sostenibili, in grado di limitare l’impatto ambientale, e lo stesso accade anche per quanto riguarda l’efficienza e la sostenibilità del patrimonio edilizio, sia per motivi ambientali che economici.

Uno degli elementi chiave è la riqualificazione energetica degli edifici, che porta a:

  • miglior comfort abitativo: quando una casa è ben isolata e fornita di impianti moderni, oltre al risparmio, offre temperature più stabili, riduzione delle correnti d’aria, miglior acustica e umidità ridotta;
  • efficienza energetica e quindi riduzione della quantità di energia necessaria per riscaldare, raffrescare e illuminare gli ambienti grazie a soluzioni quali sostituzione degli infissi, isolamento termico, impianti ad alta efficienza o fonti rinnovabili (come le pompe di calore o il fotovoltaico);
  • benefici sociali ed economici: la riqualificazione genera occupazione nella filiera dell’edilizia e dell’impiantistica;
  • riduzione dell’impatto ambientale e delle emissioni di CO₂: il settore edilizio è responsabile di una quota molto ampia delle emissioni globali, per cui qualsiasi intervento di riqualificazione energetica ha un impatto importante sugli obiettivi di decarbonizzazione;
  • crescita del valore immobiliare: edifici con prestazioni energetiche migliori hanno una classe energetica più alta e quindi un maggior valore di mercato;
  • è vero che la riqualificazione richiede un importante investimento iniziale, ma vedere bollette più basse comporta, col passare del tempo, un ottimo risparmio;
  • infine le politiche dell’Unione Europea puntano a edifici a emissioni quasi zero (NZEB) entro i prossimi decenni, motivo per il quale iniziare a intervenire già da oggi può aiutare a essere allineati con i nuovi obiettivi futuri, anticipando quelli che potranno essere gli obblighi legati alla transizione energetica in atto.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.