Materiali da costruzione del futuro: verso un’edilizia innovativa     

Materiali da costruzione del futuro: verso un'edilizia innovativa    

Materiali da costruzione del futuro: verso un’edilizia innovativa

Uno sguardo ai materiali da costruzione innovativi e a come stanno rivoluzionando il settore dell’edilizia moderna

I nuovi materiali da costruzione utilizzati nei cantieri edili sono solo uno dei piccoli tasselli che, insieme a tecnologie e progetti innovativi, ci danno una visione completa del presente e del futuro dell’intero settore, che oggi mette al primo posto – tra i principali obiettivi – l’innovazione e la sostenibilità.

Introdurre materiali da costruzione innovativi dimostra la grande rivoluzione che è in atto oggi nel comparto dell’edilizia moderna. Parliamo infatti di materiali in grado di migliorare la resistenza degli edifici, ma non solo. Quello a cui i professionisti del settore tengono sopra ogni cosa, al giorno d’oggi, è tutto l’aspetto legato alla sostenibilità ambientale, al minor impatto sul pianeta e all’efficienza energetica, per ridurre consumi, costi ed emissioni inquinanti. In questo articolo parleremo di alcuni dei materiali da costruzione più innovativi e dell’impatto che hanno sulla realizzazione di nuovi edifici.

Innovazione materiali: il calcestruzzo autoriparante

È uno dei materiali maggiormente utilizzato e simbolo di questa grande evoluzione nell’edilizia. Di fatto, al suo interno contiene una quantità di batteri in grado di produrre calcare, che a sua volta può riparare automaticamente le crepe. Qual è la conseguenza? Aumenta la durabilità degli edifici e ne riduce i costi di manutenzione.

Grafene e cemento al grafene, sostenibilità materiale

Si tratta di un elemento che rende il calcestruzzo più resistente e durevole e in grado di migliorare la conduzione elettrica e termica.

Aerogel e schiume isolanti ecologiche

A proposito di materiali isolanti, tra quelli più innovativi ed efficienti ci sono le schiume ecologiche, che vengono realizzate utilizzando elementi che si trovano in natura, come i funghi o le alghe. Offrono un ottimo isolamento termico, non impattando negativamente sull’ambiente. L’Aerogel invece è un altro tipo di materiale che viene usato per isolare, è molto leggero e ha proprietà termiche eccellenti: il suo utilizzo per la realizzazione di nuovi edifici serve per ridurre drasticamente i consumi energetici.

La nuova era dei mattoni: biologici e di plastica riciclata

Tra i materiali da costruzione di ultima generazione ci sono dei mattoni molto speciali:

  • biologici (bio-bricks), che vengono creati con batteri e materiali di scarto, sostenibili e biodegradabili;
  • in plastica riciclata, che oltre che per realizzare mattoni, viene usata per creare anche differenti strutture e pannelli. Si tratta di un materiale sostenibile perché riduce i rifiuti plastici e migliora la sostenibilità.

Legno e metalli di nuova generazione

Il futuro dell’edilizia è qui e con esso arrivano i materiali innovativi e sostenibili. Oltre a tutti quelli appena citati, ci sono anche:

  • il legno trasparente, che viene usato come ottima alternativa sostenibile al vetro, che consente il passaggio della luce all’interno dei nuovi edifici e che offre una resistenza molto elevate e un ottimo grado di isolamento termico;
  • i metalli a memoria di forma, che cambiano forma a seconda della temperatura, migliorando la resistenza agli eventi sismici.

Tra i nuovi materiali da costruzione, che stanno trasformando l’industria edile rendendo gli edifici più resistenti, sostenibili ed efficienti, ci sono anche i pannelli solari integrati nei materiali edilizi (BIPV – Building Integrated Photovoltaics), si tratta in particolare di vetro fotovoltaico e di tegole solari che hanno la capacità di trasformare intere superfici in generatori di energia.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.