Edifici antisismici: tecnologie e metodologie

Edifici antisismici: tecnologie e metodologie

Edifici antisismici: tecnologie e metodologie

Quali sono le tecnologie e le metodologie usate oggi per la costruzione di edifici antisismici

Materiali innovativi, metodologie ingegneristiche studiate nel dettaglio e tecnologie di ultima generazione: sono questi gli ingredienti principali per ottenere l’esatta disciplina che consente di realizzare oggi edifici antisismici. In questo articolo andiamo ad analizzare quali sono alcune delle tecniche maggiormente utilizzate.

Costruzione resistente e antisismica: l’isolamento

Parliamo di isolamento sismico e quindi della tecnica utile per diminuire il più possibile l’impatto delle onde sismiche sulla nuova costruzione. Questo si ottiene utilizzando dei particolari dispositivi che vengono posizionati dai professionisti tra il suolo e le fondamenta dell’edificio in fase di realizzazione. Nel dettaglio, stiamo parlando di:

  • cuscinetti a scorrimento, che consentono movimenti controllati in caso di terremoto e simili;
  • cuscinetti elastomerici in gomma e acciaio, in grado di assorbire l’energia trasmessa da parte del sisma.

Materiali innovativi, strutture intelligenti e dissipatori di energia

I dissipatori di energia sono dispositivi che possono assorbire e disperdere l’energia emessa dal sisma, andando quindi a placare le oscillazioni dell’edificio. Parliamo principalmente di queste categorie di dissipatori:

  • a frizione, dissipano energia creando attrito tra i materiali;
  • viscosi, riducono l’energia generata dal terremoto grazie a un fluido apposito;
  • metallici, deformano acciaio e altre leghe, in questo modo assorbono l’energia.

Per quanto riguarda invece i materiali di ultima generazione per la realizzazione di edifici antisismici e di strutture intelligenti tra i principali ci sono i nuovi compositi in fibra di carbonio che si usano oggi per rinforzare le strutture esistenti e il calcestruzzo fibrorinforzato con fibre metalliche o polimeriche che aumentano la resistenza. Importante fare riferimento anche alle leghe a memoria di forma (SMA) che ritornano alla loro forma originale dopo la deformazione.

Sicurezza sismica: controllo attivo e passivo delle vibrazioni

Oltre alla costruzione vera e propria di edifici antisismici, chiaramente giocano un ruolo chiave i metodi di controllo attivo e passivo delle vibrazioni causate dai terremoti. Nel primo caso si usano sistemi computerizzati in grado di regolare l’azione di controventature o masse mobili per ostacolare e ridurre i movimenti sismici. Nel secondo caso invece parliamo di materiali e dispositivi utilizzati perché in grado di assorbire automaticamente l’energia sismica senza che sia necessario un intervento esterno.

Edifici antisismici e costruzione resistente: metodologie

Tra le principali metodologie di costruzione antisismica usate oggi sottolineiamo:

  • l’uso di fondazioni profonde e rinforzate con pali e con platee di cemento armato che aiutano a distribuire il carico uniformemente e a diminuire quindi il rischio di cedimenti in caso di episodi sismici;
  • realizzazione di muri di contenimento rinforzati per prevenire il cedimento del suolo;
  • utilizzo di modelli matematici avanzati che siano in grado si simulare il comportamento di quell’edificio durante un sisma, per poterne migliorare la resistenza alle vibrazioni;
  • realizzazione di pareti con prefabbricati in calcestruzzo fibrorinforzato o utilizzo di legno lamellare e acciaio per creare strutture più flessibili e leggere, edifici più elastici e in grado di resistere alle scosse di terremoto;
  • si usano strutture prefabbricate, come abbiamo detto, ed elementi antisismici precedentemente realizzati per ridurre in maniera notevole eventuali errori di costruzione, garantendo quindi una qualità elevata e una resistenza al terremoto più alta;
  • la costruzione modulare consente di realizzare edifici più flessibili e sicuri,
  • infine non dimentichiamo tutto l’aspetto dedicato alle normative e alle certificazioni antisismiche. Per poter essere realizzati oggi gli edifici devono rispettare normative nazionali e internazionali.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.