Architettura del futuro: innovazione e sostenibilità
Come l’innovazione e la sostenibilità stanno plasmando l’architettura del futuro: gli aspetti legati alla progettazione di edifici sostenibili e smart cities
Parliamo di architettura sostenibile e volgiamo lo sguardo verso il futuro del settore dell’edilizia. Oggi il comparto si sta evolvendo e, con esso, tutto quello che gli gira attorno. La crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e l’innovazione tecnologica trainano il cambiamento e l’evoluzione dell’architettura del futuro.
Oggi sta prendendo forma quello che possiamo definire design innovativo e sta cambiando il modo in cui i professionisti progettano gli edifici, ma anche quello in cui noi cittadini e lavoratori viviamo e utilizziamo gli spazi urbani e abitativi. Analizziamo la trasformazione che sta prendendo forma, a cui assistiamo ogni giorno, e quali sono gli aspetti fondamentali del cambiamento in atto.
Architettura sostenibile e innovazione tecnologica
I progettisti oggi si occupano della realizzazione di smart building, ovvero edifici intelligenti dotati di sistemi di gestione dell’energia automatizzati, oltre a dispositivi di ultima generazione per migliorare il comfort e la sicurezza degli abitanti. È possibile inoltre monitorare e gestire in maniera efficiente i consumi grazie all’IoT e alla sua implementazione nelle strutture di nuova costruzione (o ristrutturazione delle preesistenti).
Nelle nuove costruzioni vengono usati materiali innovativi e di ultima generazione, come vetri fotovoltaici, cemento autoriparante e bioplastiche. Tecnologie volte a migliorare efficienza energetica e durata delle nuove strutture. Non è tutto, perché grazie all’uso della stampa 3D e della costruzione modulare si riducono i tempi di realizzazione di nuovi edifici e complessi, diminuiscono i rifiuti, e aumenta invece la personalizzazione dei progetti.
L’aspetto della sostenibilità ambientale nell’architettura del futuro
L’edilizia futuristica ha ovviamente a cuore la cura e la protezione dell’ambiente, motivo per il quale i nuovi edifici vengono progettati tenendo conto dell’efficienza energetica, puntando alla riduzione dei consumi e all’uso di fonti rinnovabili come pannelli solari e sistemi geotermici. Parlando di design innovativo e di edilizia futuristica dobbiamo citare anche quella che chiamiamo architettura bioclimatica. Gli edifici vengono realizzati tenendo conto anche del contesto climatico, in modo da ottimizzare il comfort termico naturale e diminuire l’uso di risorse energetiche quali luce, riscaldamento e altri.
Come non citare il verde urbano, al quale abbiamo dedicato un intero articolo. Integrare tetti verdi e pareti naturali nelle nuove costruzioni aiuta a migliorare la qualità dell’aria e a ridurre l’effetto isola di calore nelle città, un aspetto importante per il benessere e la salute dei cittadini, soprattutto nell’epoca in cui viviamo, sovraccarica di fonti di inquinamento. Come abbiamo già avuto modo di raccontare, oggi e in futuro i nuovi spazi e le costruzioni verranno sempre più progettati per incentivare e favorire il benessere fisico e psicologico delle persone, creando aree confortevoli, ambienti salubri e luminosi.
L’edilizia futuristica guarda al domani e va oltre quelli che sono i materiali tradizionali e le tecnologie “di sempre”. Per costruire edifici e spazi abitativi, lavorativi o ricreativi si concentra su soluzioni sostenibili, ipertecnologiche e a come poterle integrare con la natura.
Il ruolo delle smart cities
Assume un ruolo sempre più cruciale la smart city, ovvero la città del futuro, a cui anche in questo caso abbiamo dedicato un capitolo a parte, città realizzata progettando al suo interno nuovi quartieri sostenibili, collegati tra loro e serviti al loro interno da trasporti pubblici a zero emissioni.
Fondamentale e futuristica anche la presenza di infrastrutture digitali per la gestione del traffico, dei rifiuti e della sicurezza urbana in modo intelligente. Nelle smart cities si progetta la realizzazione di innovativi spazi multifunzionali che integrano ambienti di lavoro, di svago e abitazioni.
E quindi, riassumendo, oggi parlare di architettura sostenibile significa fare riferimento a un nuovo modo di progettare e costruire edifici, che tiene conto dell’impatto ambientale e quindi mira a ridurlo, promuovendo l’uso delle risorse naturali e andando a migliorare la qualità della vita degli abitanti. Un piccolo grande passo all’interno del globale contesto di attenzione crescente verso la sostenibilità e la riduzione delle emissioni di CO2.
Infine, il design innovativo mira alla creazione di progetti che non solo siano belli, esteticamente piacevoli, ma anche funzionali e in grado di superare le linee “imposte” dalla tradizione, offrendo soluzioni nuove e migliori rispetto al passato. La creatività, la sostenibilità e la tecnologia avanzata sono tutti aspetti da tenere presente quando si parla di architettura del futuro, di architettura sostenibile e di edilizia futuristica, e Studio Poseidon lo sa bene. Oggi tutti i progetti vengono studiati ponendo al centro dell’attenzione il verde urbano, l’efficienza energetica, l’uso di nuovi materiali a basso impatto ambientale e di soluzioni green per ridurre i consumi.