Progetti di restauro architettonico: unire passato e presente

Progetti di restauro architettonico: unire passato e presente

Progetti di restauro: unire passato e presente

Come i progetti di restauro architettonico di Studio Poseidon uniscono con cura passato e presente, per la realizzazione di opere straordinarie

Il passato e il presente possono unirsi in maniera armonica e i progetti di restauro di edifici come quelli di cui si occupa Studio Poseidon ne sono un esempio. Il dialogo tra il passato e il presente può essere continuo e rispettoso, riportando la costruzione – e chi se ne servirà – indietro nel tempo, ma soprattutto riportando quel bene culturale in vita, integrandolo nel contesto contemporaneo in maniera armoniosa, senza “stonare” con lo stile, gli usi, i costumi odierni. Vediamo in che modo Studio Poseidon si occupa di restauro architettonico, di conservazione storica e di convivenza tra passato e presente.

L’autenticità del passato nei progetti presenti

I progetti di restauro, per essere definiti tali, e soprattutto per far convivere in maniera armoniosa architettura storica del passato e costruzioni moderne del presente devono innanzitutto rispettare l’autenticità dell’edificio in oggetto, senza snaturarlo.

Questo significa che i restauratori e tutti i professionisti che lavorano a un’opera di restauro e conservazione storica devono essere in grado di preservare e valorizzare gli elementi storici originali, quindi le forme, le tecniche costruttive, i materiali usati, tutto ciò che ancora oggi racconta una storia e ci permette di risalire a determinate epoche antiche.

Sensibilità culturale, educazione e fruizione dei beni

Studio Poseidon si occupa di progetti di restauro tenendo conto che non si tratta solo di progetti tecnici ma anche culturali. Che cosa significa? Ogni intervento di recupero di beni culturali del passato, per essere realizzato a dovere, deve tenere conto del valore sociale e identitario del bene stesso, oltre che del suo profondo e importante valore storico.

Motivo per il quale gli architetti e i restauratori realizzano le loro opere in modo da garantire che il risultato finale rispetti innanzitutto l’aspetto estetico e fisico dell’opera stessa, ma anche la sua funzione originale, il motivo per cui è stata costruita, riuscendo anche (quando e se necessario) a renderla nuovamente utile per utilizzi moderni, adattandola a nuove esigenze.

Non è tutto, ogni progetto di restauro architettonico può essere visto anche come un’opportunità per sensibilizzare il pubblico al valore del patrimonio. La maggior parte delle opere del passato che oggi vengono restaurate e ripristinate propongono spazi appositamente creati per le visite, guidate e non, per la creazione di musei e di reinterpretazioni del passato. Tutto ciò permette di rendere l’esperienza dell’utente più comprensibile e coinvolgente anche per le nuove generazioni che di quel passato sanno ancora poco (o nulla).

Convivenza e dialogo tra passato e presente, antico e nuovo

Nelle opere di restauro di Studio Poseidon i professionisti accostano sapientemente le tecnologie moderne alle tecniche tradizionali. Questo oggi è possibile grazie a strumenti e metodi innovativi che il progresso della scienza e della tecnologia hanno creato; tecniche in grado di captare i danni e di lavorare preservando i materiali del passato, restaurando le opere in modo da non danneggiarle ma di renderle nuovamente fruibili.

Per fare degli esempi di tecniche moderne possiamo parlare di scansione 3D, fotografia a infrarossi e monitoraggio ambientale, tutti metodi di lavoro che consentono ai professionisti di realizzare interventi precisi, moderni e di conservazione del passato. Il restauro contemporaneo si pone come obiettivo quello di creare un dialogo tra il patrimonio storico e il contesto odierno, inserendo sapientemente elementi moderni, senza sovrastare né deturpare il patrimonio che parla del passato.

Ebbene, un buon progetto di conservazione storica e restauro architettonico dovrebbe essere in grado di mantenere viva la memoria storica, ma rendere anche accessibili e funzionali gli edifici nel presente. È fondamentale che i professionisti creino un equilibrio che consente al passato di coesistere con il presente, in modo rispettoso ma anche innovativo.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.