Efficienza energetica e involucro edilizio
Analisi delle soluzioni per migliorare l’isolamento termico degli edifici, aumentando comfort e risparmio energetico con tecniche innovative
Parliamo di isolamento termico e di tutte le tecniche e strategie che mirano a diminuire gli scambi di calore tra l’interno e l’esterno degli edifici di qualsiasi tipo. In questo modo è possibile riuscire a mantenere il tepore all’interno durante la stagione invernale e più fredda, e lasciarlo fuori invece durante l’estate, quando l’afa e le temperature elevate diventano molto fastidiose.
Quali sono i vantaggi dell’isolamento termico
Vediamo quali sono tutti i benefici che porta una coibentazione sostenibile:
- il primo in assoluto è l’efficienza energetica, ormai sappiamo che cosa significa: grazie all’isolamento termico diminuisce il fabbisogno di riscaldamento d’inverno e raffrescamento d’estate, in questo modo si abbassano i consumi di corrente elettrica e gas, beneficio per l’ambiente e non solo;
- un secondo grande vantaggio legato all’efficienza energetica è il risparmio economico, consumando meno energia chiaramente i costi per gli utenti si riducono, infatti le bollette sono sicuramente più leggere, ed è per tutti un enorme sollievo;
- non dimentichiamo poi l’aspetto del comfort abitativo e del benessere anche dal punto di vista della salute, vivere in una casa ben riscaldata d’inverno e raffrescata d’estate è confortevole, senza tener conto di quanto sia salutare, soprattutto in assenza di pareti fredde, muffe, umidità, sbalzi termici, spifferi, correnti d’aria e altro;
- la sostenibilità è sicuramente un altro fattore di grande rilievo quando parliamo di efficienza energetica e involucro edilizio: meno energia consumata si traduce infatti in meno emissioni di CO₂, con un impatto positivo sull’ambiente in cui viviamo;
- non per l’ultimo, è importante anche la valorizzazione immobiliare, altro aspetto di cui abbiamo già parlato; è chiaro che un edificio che gode di un ottimo isolamento termico, con un involucro sostenibile e perfetto acquista sicuramente una classe energetica migliore e quindi il valore di mercato cresce.

Efficienza dell’involucro edilizio: le principali soluzioni
In questo paragrafo facciamo alcuni esempi, esplorando quelle che sono le tecniche e le soluzioni più conosciute e usate dalle imprese di settore per migliorare l’isolamento termico degli edifici. Partiamo dall’isolamento dell’involucro edilizio, e quindi tutto quel che “racchiude e contiene” l’edificio in sé:
- cappotto termico esterno tradizionale, utilizzando pannelli isolanti in differenti materiali;
- cappotto interno ad alte prestazioni quando non è possibile intervenire all’esterno, soprattutto su edifici molto datati o storici. Oggi vengono usati nuovi materiali sottili a bassa conducibilità;
- esistono poi gli intonaci termici: alleggeriti con perlite, vermiculite o microsfere di vetro, ideali per piccole correzioni.
Passiamo alle coperture:
- isolamento del tetto ventilato, per migliorare il comfort estivo ed evitare l’eccessivo surriscaldamento;
- cool roof e tetti verdi, integrazione di superfici riflettenti o creazione di giardini pensili che riducono i picchi di calore e migliorano il microclima urbano.
Per quanto riguarda invece i pavimenti, vengono usati:
- materiali innovativi, come isolanti naturali (canapa e sughero) e pannelli in vetro cellulare riciclato;
- si isola il tutto sotto-platea o con intercapedini ventilate, per ridurre dispersioni verso il terreno.
Quanto i serramenti aiutano nell’isolamento termico
I serramenti ad alte prestazioni sono un’altra strategia molto utile per raggiungere ottimi obiettivi di efficienza energetica. Parliamo di:
- vetrocamera basso emissivo con gas nobili, che riducono le perdite invernali;
- telai isolati;
- tripli vetri ottimizzati per il clima, che proteggono durante l’estate e invece trattengono i benefici solari durante l’inverno;
- pellicole retrofit per vetri già esistenti, possono aiutare a migliorare le prestazioni senza sostituire gli infissi.
Efficienza dell’involucro e coibentazione sostenibile: materiali innovativi e tecnologie di supporto
Non esiste solo tutto quello di cui abbiamo parlato sinora, anzi, molto di più. Quando parliamo infatti di efficienza energetica degli edifici, oggi ormai si apre un vero e proprio universo. Esploriamo alcune tecniche innovative e i materiali avanzati utilizzati:
- pannelli isolanti sottovuoto (VIP), le prestazioni sono ottime, chiaramente i costi non alla portata di tutti e servono professionisti formati, che prestino la giusta attenzione alla posa, differente a quella di altri materiali;
- aerogel, materiale di cui abbiamo già parlato diverse volte, permette un isolamento ad altissima efficienza con spessori ridotti rispetto agli isolanti usati tradizionalmente (spesso riesce a essere anche fino a dieci volte più performante);
- nanomateriali, parliamo di pitture innovative e termoriflettenti e rivestimenti trasparenti che migliorano il comportamento estivo senza aumentare spessori;
- PCM (Phase Change Materials, o materiali a cambiamento di fase): accumulano calore e lo rilasciano gradualmente, migliorando il comfort abitativo sia durante l’inverno che in estate.
Tra le tecnologie di supporto per aumentare il grado di isolamento termico ci sono anche:
- la domotica e lo smart building, la creazione di edifici dotati di nuovi sensori e sistemi di controllo che regolano la climatizzazione dell’ambiente, i serramenti e le ombreggiature;
- la ventilazione meccanica controllata con recupero di calore, per diminuire le dispersioni legate al ricambio d’aria;
- l’uso di software di calcolo avanzato per ottimizzare il mix di soluzioni in fase di progetto, grazie a delle simulazioni energetiche dinamiche di ultima generazione.
Non dimentichiamo inoltre che per raggiungere un grado di efficienza energetica, isolamento termico, comfort abitativo, coibentazione sostenibile è importante valutare anche gli approcci integrati, che solo un professionista, durante una consulenza tecnica, può consigliare.
Di cosa parliamo:
- economia circolare e uso di materiali naturali e riciclati per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la salubrità;
- la riqualificazione profonda, che significa perfetta combinazione di serramenti, cappotto, VMC e sistemi rinnovabili per raggiungere standard NZEB (Nearly Zero Energy Building);
- lo sfruttamento dell’orientamento, della massa termica e delle schermature solari mobili degli edifici, la cosiddetta efficienza passiva.