Tetti verdi e giardini pensili: rivoluzionare gli spazi urbani
Come i tetti verdi e i giardini pensili stanno rivoluzionando il concetto degli spazi urbani
Il concetto degli spazi urbani oggi si sta rivoluzionando e sta cambiando forma grazie a differenti novità e tecnologie che trasformano il panorama e il paesaggio architettonico delle città, come tetti verdi e giardini pensili, soluzioni non solo ecosostenibili, ma anche belle esteticamente e funzionali per chi le pratica o ci vive. Vediamo nel dettaglio quindi come cambiano oggi le aree urbane e i vantaggi.
Addio spazi non utilizzati
Aree inutilizzate in città? Mai più! Oggi vengono rigenerate, ripensate. E uno dei progetti a cui gli esperti di settore credono parecchio è quello di trasformare tetti e terrazze, spazi piacevoli all’esterno, mai troppo curati, anzi. Moltissime aree inutilizzate vengono ripensate ed è proprio da lì che rinascono come orti urbani, aree ricreative e spazi differenti.
L’aspetto ecosostenibile
Realizzare tetti verdi e giardini pensili in città consente di creare piccole o grandi aree sostenibili che:
- consentono di migliorare la qualità dell’aria che respiriamo: come è noto, le piante assorbono anidride carbonica e sostanze inquinanti, in questo modo contribuiscono a purificare l’aria e a combattere l’inquinamento atmosferico urbano;
- aiutano a ridurre l’effetto “isola di calore” in città, mitigando le temperature, soprattutto durante queste estati caldissime, assorbendo meno caldo rispetto ai tetti comuni e contribuendo a raffrescare l’ambiente;
- l’isolamento termico degli edifici migliora grazie alla realizzazione di tetti verdi, che riducono il costante bisogno di raffrescamento estivo e riscaldamento invernale, così si abbattono in maniera significativa i costi energetici e le emissioni inquinanti, altri aspetti da non sottovalutare in ambito di sostenibilità.
Acque piovane e biodiversità
Realizzare tetti verdi e giardini pensili nelle città consente un incremento delle biodiversità, che significa? Si creano nuovi habitat per insetti, uccelli e piccoli animali, dove la natura di norma scarseggia, favorendo quindi una maggiore biodiversità urbana.
Non è tutto, infatti i tetti verdi consentono una gestione delle acque piovane più sostenibile, trattenendo appunto le piogge, rallentando il deflusso verso la rete fognaria. In questo modo si dà un grande contributo alla prevenzione degli allagamenti, migliora la gestione delle risorse idriche e si riduce l’erosione del suolo, tutti aspetti significativi.
Altri aspetti positivi
Tra i benefici che derivano dalla realizzazione di tetti verdi e giardini pensili in città ci sono anche quelli legati alla sfera psicologica e sociale, infatti ormai sappiamo tutti quanto possa far bene stare a contatto diretto con la natura e il verde, riduce lo stress e aumenta il benessere. I giardini pensili possono inoltre diventare spazi di aggregazione, orti condivisi o in generale dei luoghi per attività educative e ricreative insieme ad altre persone, un aspetto sociale da non sottovalutare, anzi.
Ma non è ancora tutto, perché oltre alla sfera prettamente personale, i tetti verdi e i giardini pensili realizzati in città sono in grado di donare un aspetto completamente diverso agli ambienti, dando una nuova identità visiva agli edifici, rendendo le città più vivibili, più belle esteticamente e anche accoglienti. Spesso fanno parte di progetti di rigenerazione urbana e architettura sostenibile, di cui abbiamo avuto modo di parlare in altre occasioni.
Possiamo fare alcuni esempi, che abbiamo già citato in altri articoli sul tema tetti verdi e giardini pensili, come:
- il Bosco Verticale a Milano, simbolo di architettura verde;
- High Line a New York, il parco sopraelevato che è stato realizzato su una vecchia linea ferroviaria,
- i famosi tetti verdi di Copenaghen: parte di una strategia climatica municipale.
E quindi, per concludere, possiamo affermare con certezza che non si tratta solo di una nuova moda e tendenza architettonica, i tetti verdi e i giardini pensili sono in realtà un punto di partenza concreto e anche molto utile per arrivare preparati oggi alle sfide ambientali, sociali ed economiche che le città moderne si trovano già ora – e si troveranno sempre più – ad affrontare nel loro settore. La diffusione dei tetti verdi e dei giardini pensili, soprattutto nelle grandi città, sta cambiando il modo in cui abbiamo sempre pensato e immaginato lo spazio urbano; infatti oggi non dovrebbe essere più visto solo ed esclusivamente come un’area edificata, ma anche rigenerata, coltivata, vissuta.