Edilizia sostenibile: strategie per un futuro green, che protegge l’ambiente
Approfondimento sulle strategie di edilizia sostenibile utilizzate oggi con l’obiettivo di proteggere l’ambiente
La sostenibilità è una tematica sempre più al centro dell’attenzione, dal momento che viviamo un’epoca di cambiamento climatico, inquinamento a livelli quasi oltre il limite di sopportazione umano, distruzione delle aree verdi e molto altro ancora. Dopo aver sfruttato tutto quello che il nostro pianeta poteva offrirci (forse) e averne risucchiato tutte le energie fino all’ultima goccia, oggi si cerca di fare un passo indietro per trovare tecniche e strategie sostenibili, che mirano a salvaguardare e proteggere l’ambiente in cui viviamo. Anche l’edilizia diventa sostenibile, e punta alla realizzazione di costruzioni geologiche, oltre che alla sostenibilità ambientale dei progetti posti in essere. Vediamo nel dettaglio a cosa ci riferiamo quando parliamo di edilizia sostenibile.
Innanzitutto possiamo dire che l’obiettivo è diminuire l’impatto ambientale delle costruzioni durante tutto il ciclo di vita dell’edificio: dalla progettazione alla demolizione. Ma ora analizziamo alcune strategie chiave.
Efficienza energetica ed edilizia sostenibile
Il primo metodo per riuscire a impattare meno sul pianeta è rappresentato dall’uso di nuove tecniche di isolamento termico avanzato, che aiutano a ridurre il consumo per il riscaldamento e il raffrescamento dell’edificio. Come? Installando infissi a taglio termico e vetri basso-emissivi, o ancora, servendosi dei moderni sistemi di domotica per il controllo intelligente dei consumi. A fianco al tema dell’efficienza energetica c’è anche quello dell’uso di fonti energetiche rinnovabili, grazie all’installazione di pompe di calore, geotermia o mini-eolico, pannelli fotovoltaici e solari termici, nuovi impianti a basso consumo e alta efficienza.
Materiali sostenibili e progettazione bioclimatica
Utilizzare materiali sostenibili consente di impattare molto meno sull’ambiente, usando quindi materiali riciclati o riciclabili oppure altri certificati a basso impatto ambientale, come canapa, calce e altri ancora. Grazie all’uso dei materiali riciclati:
- diminuiscono le quantità dei materiali sintetici o tossici disperse nell’ambiente;
- è possibile sfruttare anche (o solo, meglio ancor) materiali locali, in modo da abbattere almeno le emissioni da trasporto.
Anche le tecniche di progettazione bioclimatica, insieme ai materiali di nuova generazione, aiutano a rendere l’edilizia sostenibile. Che cosa intendiamo però quando parliamo di progettazione bioclimatica? Si tratta di un approccio differente all’architettura, l’obiettivo è realizzare strutture e edifici confortevoli da tutti i punti di vista (acustico, visivo, termico) sfruttando però le risorse disponibili in natura, come la morfologia del terreno, la presenza di acqua, il vento, il sole, la vegetazione.
Questo approccio chiaramente mira alla riduzione dei consumi energetici e quindi all’aumento della sostenibilità ambientale.
Altre strategie volte al raggiungimento di un’edilizia sostenibile
Di fondamentale importanza è anche la gestione delle risorse idriche, è importante il controllo responsabile dell’acqua con sistemi di raccolta e riutilizzo dell’acqua piovana, tecniche per il trattamento e riutilizzo delle acque grigie e implementazione di impianti a basso consumo idrico.
Come abbiamo già visto in altri approfondimenti legati al tema della sostenibilità ambientale, oggi nella realizzazione di nuovi edifici si predilige la presenza di tetti e infrastrutture verdi e biodiversità, aree green che aiutano ad assorbire CO₂, migliorare la qualità dell’aria e la gestione delle acque. Un passo importante per chi oggi si occupa di edilizia sostenibile è rappresentato dalla riduzione dei rifiuti di cantiere, pianificando per minimizzare gli scarti di produzione, facendo attenzione alla raccolta differenziata e al riutilizzo dei materiali di demolizione.
Esistono oggi certificazioni ambientali che premiamo gli edifici progettati e costruiti con elevata sostenibilità, è importante infine sensibilizzare utenti e occupanti sull’uso sostenibile dell’edificio, supportandoli però consegnando loro anche gli strumenti utili per monitorare e ridurre i consumi quotidiani. Sono tanti piccoli ma grandi passaggi e stratagemmi che possono davvero fare la differenza nella salvaguardia del pianeta e dell’ambiente in cui oggi noi stessi viviamo.