Integrazione ambientale: edilizia in armonia con la natura
Esaminiamo come l’integrazione ambientale sia fondamentale nell’edilizia moderna per una coesistenza armoniosa con la natura
Edilizia e natura possono coesistere? Certamente, e in questo senso è fondamentale il concetto di integrazione ambientale nell’edilizia moderna; questo permette alla natura e alle nuove costruzioni di coesistere, occupando gli stessi spazi, in maniera armoniosa.
Integrare tutto quello che fa parte dell’ambiente e della natura nel settore dell’edilizia moderna è molto importante per poter assicurare una pacifica convivenza con la natura. Non si tratta quindi di una scelta spinta solo ed esclusivamente da bisogni estetici o tecnologici, anzi, parliamo in realtà di un vero e proprio bisogno ambientale, economico e sociale. In questo articolo cercheremo di spiegare il motivo per cui l’integrazione ambientale nell’edilizia moderna è fondamentale.
Benessere dei cittadini e protezione dell’ambiente
Uno degli aspetti a cui teniamo maggiormente, visti gli alti livelli di inquinamento di ogni tipo e in ogni zona (dove più, dove meno) è sicuramente legato al benessere delle persone. Parliamo quindi di differenti scelte e decisioni, da quella di installare sistemi per garantire la salubrità degli ambienti occupati, con la luce solare, l’isolamento acustico, l’uso di materiali naturali. Di grande impatto anche la connessione che ognuno di noi ha (o può avere) con la natura: spazi verdi e naturali aumentano senza alcun dubbio la felicità dell’individuo, il suo benessere, il suo contatto profondo con il mondo esterno, lo abbiamo già visto in altri approfondimenti a riguardo.
Per quanto concerne invece la tutela e la protezione dell’ambiente, altro aspetto di grande rilevanza al giorno d’oggi, sappiamo che l’edilizia purtroppo è un settore molto inquinante e quindi, in questo caso, l’integrazione ambientale diminuisce le emissioni e lo spreco di risorse naturali, oltre a ridurre le emissioni di CO2. Un altro aspetto legato all’integrazione ambientale è quello della biodiversità, ma cosa significa nel dettaglio? Bisognerebbe progettare edifici in grado di rispettare l’habitat naturale di alcune specie floreali e animali.
Integrazione ambientale, risparmio ed efficienza energetica
Oggi, in epoca moderna, risulta essere di fondamentale importanza la perfetta armonia tra edilizia e natura. Vestono un ruolo di rilievo ormai le fonti rinnovabili – pannelli solari, raccolta acqua piovana e tetti verdi – tutti elementi che aiutano a rendere sostenibili e “autonomi” anche gli edifici di nuova costruzione. Altro aspetto da conoscere è quello legato agli edifici passivi o a energia quasi zero (nZEB) che integrano isolanti, sistemi in grado di creare zone d’ombra, ventilazione naturale.
Tra tutti gli aspetti citati, non dimentichiamo l’importanza del valore paesaggistico e culturale di ogni progetto: procedere con la ristrutturazione di edifici che rispettano il contesto in cui vengono inseriti, integrando perfettamente (a livello architettonico) strutture e infrastrutture nel paesaggio, proteggendo le identità locali – come abbiamo già visto – e valorizzando luoghi e culture diverse. Inoltre, è chiaro che realizzare delle opere di ristrutturazione che rispettino i criteri ambientali rinnova il patrimonio edilizio esistente, diminuendo quindi il consumo di nuovo suolo, per un atteggiamento sostenibile al 100%.
Quali responsabilità abbiamo verso il futuro
L’integrazione ambientale è fondamentale anche per salvaguardare il mondo in cui viviamo da possibili minacce future. Il primo aspetto da prendere in considerazione è quello legato al cambiamento climatico, l’edilizia ha un ruolo di grande importanza.
Non dimentichiamo, infine, che una serie di edifici progettati nel modo corretto, seguendo tutti i criteri di cui sopra, insegnano quanto sia importante vivere bene rispettando però sempre la natura che ci circonda. Insomma, l’integrazione ambientale è davvero una condizione essenziale per l’edilizia del presente e del futuro, non più una scelta. L’architettura non domina la natura, ne diventa parte integrante: è ciò che ognuno di noi oggi dovrebbe tener presente.