Le sfide dell’urbanistica moderna: costruire per il domani     

Le sfide dell'urbanistica moderna: costruire per il domani

Le sfide dell’urbanistica moderna: costruire per il domani

Analisi di quelle che possono essere le sfide e le opportunità nell’urbanistica moderna, con un occhio rivolto verso il futuro

Sono tante le sfide che si trova oggi ad affrontare il settore dell’urbanistica moderna, a causa di fattori quali la sovrappopolazione o l’inquinamento e molti altri ancora, che approfondiremo in questo articolo. È bene ricordare però che parecchie sono anche le opportunità, uniche e preziose, che possono essere sfruttate per migliorare la qualità della vita all’interno delle città moderne. Vediamo quali sono i principali aspetti da tenere in considerazione nell’ambito della pianificazione urbana moderna.

Quali sono le sfide da affrontare

Oggigiorno chi lavora in ambito di urbanistica e pianificazione del territorio e delle città si trova ad affrontare parecchie sfide, come abbiamo detto in apertura, alcune delle quali sempre più severe e aspre, vista l’evoluzione delle nostre abitudini, delle tecnologie e del modo in cui viviamo. Tra le più significative ci sono senza alcun dubbio:

  • il problema del cambiamento climatico e la “rincorsa” alla sostenibilità: si cerca di diminuire l’impatto ambientale delle costruzioni, realizzando edifici a basso consumo energetico e utilizzando (e promuovendo l’utilizzo) mezzi di trasporto sostenibili. Un’altra sfida importante legata a clima e ambiente mira a gestire inondazioni, ondate di calore e altri pericolosi effetti simili, che probabilmente ancora non conosciamo;
  • nell’ambito della mobilità urbana si promuove l’uso di trasporti pubblici, per ridurre la dipendenza dall’auto privata, e di mezzi quali biciclette, oltre a incentivare gli spostamenti a piedi. Per questo motivo si realizzano infrastrutture adatte a sostenere una mobilità accessibile e inclusiva;
  • altro problema da affrontare è quello legato alla crescita demografica, con il conseguente rischio di sovrappopolazione, le città infatti ormai crescono molto in fretta, e spesso non sono dotate di edifici e strutture utili a sostenere la sovrappopolazione. I rischi quali sono? Traffico intenso, mancanza di alloggi per i cittadini e sovraffollamento;
  • purtroppo oggi tra le sfide dell’urbanistica moderna c’è anche la gestione delle disuguaglianze sociali ed economiche, sembra assurdo per l’epoca in cui viviamo, ma è ancora così. Le fasce più deboli della popolazione faticano ad avere accesso ai servizi essenziali quali istruzione e sanità e c’è il rischio di esclusione sociale;
  • è bene ricordare che un’enorme sfida in ambito di sviluppo cittadino e pianificazione urbana è sicuramente quella della riqualificazione di aree degradate e di zone dismesse, oltre a una gestione ottimale degli spazi, cercando di sviluppare le città mantenendo comunque la presenza di spazi verdi.

Non solo sfide, ma anche opportunità

Non ci piace parlare solo delle sfide dell’urbanistica moderna e delle difficoltà che oggi deve affrontare chi lavora nel settore. È utile approfondire anche gli aspetti positivi e le opportunità legate allo sviluppo urbano:

  • innovazione tecnologica e creazione di smart cities: per migliorare la gestione urbana è possibile usare sistemi tecnologici di ultimissima generazione, come i sensori per il traffico, la gestione dei rifiuti attraverso l’intelligenza artificiale o ancora l’illuminazione intelligente. Non è tutto, all’interno delle smart cities è (o sarà) possibile anche creare una rete di servizi più efficienti per il cittadino, grazie alla disponibilità e gestione dei dati in tempo reale;
  • un altro aspetto positivo è legato alla realizzazione e all’implementazione di sistemi di trasporto pubblico avanzati come il car sharing o le metropolitane automatizzate e gli autobus elettrici, e di città dove tutti i servizi si raggiungono in pochi minuti a piedi o in bici;
  • tra le opportunità dell’urbanistica moderna oggi c’è anche la pianificazione sostenibile, ovvero la progettazione di edifici e infrastrutture dotati di soluzioni ecologiche come sistemi che sfruttano energia rinnovabile o dotati di tetti verdi;
  • grazie alla pianificazione urbana è possibile aumentare il numero di aree verdi e spazi ricreativi all’interno delle città, per migliorare la qualità della vita degli abitanti, oppure convertire vecchie aree urbane per altri scopi culturali e sociali.

L’urbanistica moderna accetta quindi l’enorme sfida di trovare e mantenere un buon equilibrio tra sviluppo, sostenibilità e inclusione sociale per realizzare le città del futuro, più vivibili.

Che cosa intendiamo per urbanistica del futuro

Pensando anche “in avanti”, possiamo parlare di quello che potrebbe essere in futuro l’urbanistica, caratterizzata da:

  • tecnologie di ultima generazione e smart cities;
  • città green e sostenibili;
  • mobilità sostenibile;
  • urbanistica adattativa e resiliente;
  • città più inclusive e accessibili a tutti.

Il più grande obiettivo dell’urbanistica moderna è quello di riuscire a migliorare la qualità della vita delle persone che vivono e lavorano nelle città, andando a ridurre l’inquinamento e l’impatto ambientale delle costruzioni, ma anche trasformando i centri urbani in aree più intelligenti e vivibili.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.