Energia rinnovabile nell’edilizia: il futuro è adesso
Esploriamo insieme alcune delle possibili e più frequenti applicazioni di energia rinnovabile nell’edilizia moderna e il loro impatto ambientale
Prima di capire quali possono essere le possibili applicazioni di energia rinnovabile nell’edilizia, spieghiamo che cosa intendiamo quando parliamo nello specifico di energia rinnovabile, portando alla luce alcuni esempi e fornendo dei dettagli fondamentali.
L’energia rinnovabile è quella che deriva da fonti naturali in grado di rigenerarsi in tempi brevi e inesauribili su scala umana. Si tratta di fonti che possiamo considerare assolutamente sostenibili, infatti non producono alcuna emissione inquinante, pericolosa o nociva, oppure lo fanno, ma in quantità parecchio ridotte rispetto a quanto accade invece nel caso dei più comuni combustibili fossili.
Energia rinnovabile: quali sono le differenti tipologie che conosciamo
Alcuni esempi di energia rinnovabile e di fonti energetiche pulite:
- la prima è quella che proviene dal sole, l’energia solare può essere usata come fonte di energia fotovoltaica (in grado di trasformare la luce del sole in elettricità grazie ai pannelli solari), termica (che usa il calore del sole per generare elettricità o per riscaldare l’acqua);
- energia idroelettrica, che sfrutta invece il movimento dell’acqua per produrre elettricità, grazie a sistemi quali dighe, condotte forzate o grazie al flusso naturale dei fiumi;
- energia geotermica, si serve del calore che proviene dall’interno del nostro pianeta per produrre riscaldamento o elettricità;
- energia eolica, utilizza la forza del vento per creare energia elettrica, facendo girare le pale delle turbine;
- energia da biomassa, prodotta grazie alla combustione o fermentazione di materiali organici quali biogas, rifiuti agricoli e legno.
Sostenibilità energetica ed energia rinnovabile: pro e contro
Quali sono i vantaggi dell’uso di energia rinnovabile:
- riduzione delle emissioni di gas serra e di conseguenza dell’inquinamento, aspetto molto importante nell’epoca in cui stiamo vivendo;
- uso di risorse inesauribili;
- diminuzione della dipendenza dai combustibili fossili.
Ci sono chiaramente anche degli svantaggi e delle sfide da affrontare:
- prima di tutto i costi, che inizialmente sono parecchio elevati;
- l’impatto ambientale, ci sono infatti sistemi e impianti (come quelli idroelettrici) che possono alterare gli ecosistemi;
- inoltre alcune fonti subiscono notevoli variazioni, per esempio in base al clima (vento e sole), il che è chiaramente un limite, perché l’uomo non ne ha il controllo.
Sostenibilità energetica nell’edilizia
L’energia rinnovabile oggi rivoluziona anche il settore dell’edilizia moderna; grazie all’uso di fonti energetiche pulite, gli edifici sono più sostenibili ed efficienti. Adottare questi nuovi sistemi e queste tecnologie provoca un calo nei consumi di combustibili fossili, inoltre contribuisce a ridurre l’impatto ambientale dell’industria delle costruzioni.
Dove e come si usa l’energia rinnovabile nell’edilizia moderna
Nel settore edile oggi si usano pannelli solari fotovoltaici e termici che:
- trasformano energia solare in calore o elettricità per abitazioni e simili;
- vengono installati su facciate e tetti oppure integrati nei materiali da costruzione.
Altro sistema prevede l’installazione di pompe di calore geotermiche e aerotermiche, che sfruttano il calore naturale del sottosuolo o dell’aria per riscaldare o raffrescare gli edifici. Si possono installare anche le turbine eoliche domestiche su edifici o nelle vicinanze per generare energia pulita.
Nell’edilizia moderna oggi, tra i sistemi che sfruttano l’energia rinnovabile, ci sono anche quelli di recupero e gestione delle acque piovane, grazie ai quali è possibile raccogliere acqua non potabile per svariati usi, tra cui lavaggi, scarichi e irrigazione del verde. In questo modo il consumo idrico si riduce e diventa più efficiente l’uso delle risorse naturali.
Oggi, nell’ambito dell’edilizia moderna, le migliori imprese usano anche materiali da costruzione sostenibili ed energeticamente efficienti, di cui abbiamo già parlato, come cementi e laterizi fotocatalitici che assorbono CO₂ e inquinanti, isolanti naturali, domotica e sistemi smart per la gestione energetica.