Verde urbano: integrare la natura nelle città

Verde urbano: integrare la natura nelle città

Verde urbano, quanto può essere utile integrare la natura nelle città

Quanto è importante oggi integrare il verde urbano e quindi gli spazi green nelle pianificazioni delle città moderne

Parliamo di verde urbano e di come oggi sia possibile integrare spazi green e aree in natura all’interno delle pianificazioni urbane moderne. Si tratta di una pratica ormai di vitale importanza, e i motivi sono molteplici: non parliamo infatti solo di aspetti legati all’ambiente, ma anche sociali ed economici, oltre addirittura a quelli psicologici. Vediamo alcune delle principali ragioni per cui oggi il verde urbano è fondamentale e può essere di grande aiuto in svariate situazioni.

Aspetto ambientale e urbanizzazione sostenibile

Il verde urbano e in generale gli spazi immersi nella natura all’interno delle strutture e infrastrutture presenti nelle nostre città sono di fondamentale importanza per quella che possiamo definire la sostenibilità ambientale. In che senso? La natura è in grado di assorbire la CO2, le piante quindi contribuiscono alla riduzione dell’inquinamento atmosferico, oggi ormai una delle principali cause del cambiamento climatico e di altre infinite problematiche che non staremo ad elencare.

Non è tutto, perché la presenza di spazi verdi e di alberi mitiga il cosiddetto effetto “isola di calore” tipico delle città moderne. Infine, la presenza di aree naturali e di parchi all’interno di centri urbani e metropoli favorisce l’assorbimento dell’acqua piovana, in questo modo il rischio di alluvioni diminuisce e il ciclo idrico ne trae importanti benefici.

L’aspetto sociale e salutare degli spazi verdi

Il verde urbano è importante anche per la salute e il benessere delle persone, favorisce infatti il miglioramento della qualità dell’aria e quindi la riduzione di malattie respiratorie e allergie, diminuisce la percezione dello stress e l’insorgere di episodi di ansia e panico nelle persone, incentiva lo svolgimento di attività fisica all’aperto, come jogging, passeggiate, yoga e altro, esercizi che hanno un ruolo importante e positivo sul benessere dell’individuo.

Non è tutto, perché avere più spazi verdi nelle città significa avere a disposizione un maggior numero di aree di inclusività e aggregazione. I parchi e altre zone simili creano nuove opportunità di socializzare con altri cittadini e rafforzano quindi il senso di comunità. Anche in questo caso, oltre all’aspetto sociale, ne beneficia la salute: incontrare persone e passare del tempo con loro all’aperto riduce sicuramente stress e stanchezza fisica e mentale. Esistono spazi verdi dedicati anche all’educazione e alla cultura, si tratta per esempio di quelli che includono giardini botanici o aree dedicate alla realizzazione di eventi pubblici di qualsiasi tipo.

L’aspetto economico legato all’importanza del verde urbano

Per quanto riguarda il valore economico rappresentato dalla presenza di parchi e aree green all’interno di determinati quartieri, possiamo dire che il verde urbano aumenta anche di parecchio il valore immobiliare delle aree circostanti. Non è un segreto che gli spazi nella natura attraggano turismo e commercio, favorendo l’economia locale.

L’aspetto estetico degli spazi verdi in città

Il verde urbano aiuta a migliorare l’aspetto estetico di una città, oltre a offrire luoghi di pausa dalla vita cittadina, ormai così rapida, frenetica e stressante. Gli spazi verdi favoriscono un ambiente armonioso e vivibile, pensiamo per esempio al Bosco Verticale di Milano o al High Line Park di New York, che dimostrano quanto la natura possa essere integrata in maniera perfetta nell’architettura di metropoli di notevoli dimensioni.

Verde urbano: integrare la natura nelle città
Bosco Verticale Milano, quanto è importante oggi integrare il verde urbano e quindi gli spazi green nelle pianificazioni delle città moderne

Uno sguardo al futuro

Il verde urbano può ospitare flora e fauna locali e questo è un grande vantaggio per il supporto della biodiversità e per il mantenimento dell’equilibrio ambientale. In un’epoca in cui ormai si parla moltissimo di cambiamento climatico e della crisi in atto, la natura in città può essere una strategia e risorsa importantissima di adattamento, che può aiutare noi cittadini a gestire meglio disastri naturali possibili e futuri e la gestione delle temperature estreme a cui ancora non siamo per nulla abituati, ma che stiamo giusto iniziando a provare sulla nostra pelle.

La creazione di nuovi spazi verdi all’interno delle città moderne è un lusso, ma prima di tutto ormai un vero e proprio bisogno, per garantire il benessere delle persone e dell’ambiente.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.