Edilizia sostenibile: risparmio energetico e costruzioni green
Approfondimenti sulle pratiche di risparmio energetico e come contribuiscono a un’edilizia sostenibile: tutto quello che dobbiamo sapere
Viviamo un’epoca in cui salvaguardare l’ambiente e il pianeta in cui viviamo dovrebbe essere una delle primarie missioni dell’essere umano e delle aziende. Motivo per il quale, anche nell’edilizia, si tratta di un aspetto estremamente importante.
A questo proposito possiamo parlare di costruzioni sostenibili, il cui obiettivo è diminuire l’impatto ambientale degli edifici durante il loro intero ciclo di vita. Fondamentale è il benessere degli occupanti, tanto quanto il risparmio energetico, per ottenere questi risultati ci sono differenti strategie messe in campo nell’ambito di quella che possiamo definire edilizia sostenibile:
- l’isolamento termico avanzato, che sia in grado di diminuire il bisogno di riscaldare e raffrescare gli edifici, mantenendo sempre costante la temperatura interna e quindi risparmiando energia. Per raggiungere questo obiettivo i materiali usati in genere sono prevalentemente lana di roccia, schiume ecocompatibili, cellulosa, fibra di vetro;
- utilizzare l’energia rinnovabile, e quindi prodotta grazie all’impiego di sistemi di ultima generazione quali pannelli solari fotovoltaici, pannelli solari termici (entrambi usano il sole per produrre rispettivamente energia elettrica e acqua calda), impianti a biomassa, che usano residui organici invece per produrre energia elettrica e calore;
- i sistemi di riscaldamento e raffreddamento efficienti, come il riscaldamento a pavimento o le pompe di calore;
- l’uso di materiali sostenibili per la costruzione degli edifici: riciclati, naturali e/o a basso impatto energetico;
- i sistemi di ventilazione meccanica controllata o ventilazione naturale;
- l’illuminazione efficiente dell’edificio, utilizzando sistemi a basso consumo, come i LED;
- il design passivo di un immobile, quindi la sua posizione, l’orientamento, la disposizione delle finestre, tutti elementi che possono ridurre la domanda energetica dell’edificio stesso;
- la gestione delle acque, anche questa può fare la differenza: parliamo per esempio del riciclo delle acque grigie e della raccolta di acqua piovana;
- l’automazione e la creazione di edifici smart possono consentire all’utente una gestione ottimizzata di ventilazione, riscaldamento, illuminazione.
I vantaggi legati alle strategie sostenibili
Le pratiche all’edilizia sostenibile sono in grado di ridurre l’impatto sull’ambiente e le emissioni di gas serra, e ancora non è tutto. Un altro importante beneficio è legato a un forte risparmio sui costi energetici e a un miglioramento del comfort abitativo.

L’efficienza energetica e la realizzazione di edifici verdi rappresentano una scelta molto importante e furba che aiuta ad affrontare le sfide globali ecosostenibili per l’ambiente. Il risparmio energetico è una delle strategie che svolge un ruolo fondamentale nella promozione dell’edilizia sostenibile, in grado di diminuire quelle che sono le emissioni inquinanti, il consumo di energia e – complessivamente – l’impatto che ogni edificio ha sull’ambiente.
Che cosa intendiamo per edifici verdi
L’edilizia sostenibile mira alla realizzazione di strutture green, progettate e costruite prestando attenzione alla sostenibilità e alla salvaguardia dell’ambiente. Gli edifici verdi vengono ideati con tecnologie, strategie e metodi sostenibili, utilizzando materiali ecologici, con un occhio di riguardo all’efficienza energetica, alla riduzione delle emissioni di carbonio e al risparmio dei consumi di acqua.
L’importanza delle certificazioni nell’ambito dell’edilizia sostenibile
Un edificio è certamente green solo se possiede le dovute certificazioni e ne esistono differenti riconosciute a livello internazionale, tra cui:
- una delle più diffuse nel mondo è il LEED (Leadership in Energy and Environmental Design):
- tra le più usate invece nel nostro continente c’è il BREEAM (Building Research Establishment Environmental Assessment Method);
- in Giappone si usa parecchio il CASBEE (Comprehensive Assessment System for Built Environment Efficiency);
- il NZEB (Nearly Zero Energy Building), questa viene rilasciata per edifici che hanno un bilancio energetico quasi nullo.
Se parliamo di edilizia sostenibile, sono quelli descritti in questo articolo gli edifici del presente e del futuro, che dovrebbero essere tutti realizzati rispettando gli standard di sostenibilità e basso impatto ambientale richiesti. Tutto contribuisce a rallentare gli effetti del cambiamento climatico, dell’eccessivo consumo energetico e delle conseguenti emissioni inquinanti.