Manutenzione e innovazione: il futuro dell’edilizia

Manutenzione e innovazione: il futuro dell’edilizia

Manutenzione e innovazione edilizia: tecnologie e applicazioni

Studio Poseidon sta plasmando il futuro dell’edilizia con tecniche di manutenzione innovative: che cosa prevedono, tutti i benefici

Quando parliamo di manutenzione edilizia intendiamo il processo che serve per garantire che l’aspetto esteriore, la funzionalità e la sicurezza degli edifici continuino nel tempo. In questo campo svolge un ruolo fondamentale l’innovazione, che oggi offre soluzioni convenienti ed efficienti, oltre che sostenibili, proprio nell’ambito della manutenzione edilizia.

Manutenzione edilizia: tutto quello che comprende

La manutenzione edilizia comprende:

  • la manutenzione preventiva: parliamo di interventi che possono prevenire danni anche gravi, che vengono programmati periodicamente, come trattamenti particolari alle superfici e ai materiali, pulizia delle grondaie e simili;
  • la manutenzione correttiva: al contrario di quella preventiva, comprende gli interventi di riparazione di guasti già verificati;
  • la manutenzione predittiva: è quella che possiamo definire più innovativa e tecnologica, perché si serve di analisi e dati volti a prevedere i guasti e quindi prevenirli, ove e quando possibile. Si serve, per esempio, di sensori e particolari tipologie di monitoraggio.

Innovazione edilizia: gli strumenti tecnologici

Nell’ambito della manutenzione edilizia, l’innovazione consente di monitorare le condizioni degli edifici grazie all’uso di dispositivi e sensori appositi. Non solo: per le ispezioni visive delle facciate e dei tetti vengono usati i droni, in grado di captare immagini di eventuali danni strutturali, ma anche di valutare le condizioni delle coperture e dei pannelli solari, ove presenti.

Esistono infine delle tecnologie che forniscono visualizzazioni tridimensionali e simulazioni che permettono di pianificare gli interventi e modelli digitali degli edifici che ne consentono la gestione in tutte le fasi del ciclo di vita.

Manutenzione edilizia e materiali di ultima generazione

Oltre alle tecnologie edilizie citate sinora, quando parliamo di avanguardia nella costruzione intendiamo anche l’utilizzo dei materiali innovativi. Tra questi ci sono i materiali auto-riparanti, in grado quindi di ripararsi autonomamente in caso di piccoli danni. A tal proposito possiamo citare una particolare tipologia di calcestruzzo di ultima generazione in grado di aggiustare crepe, rigenerandosi autonomamente.

È importante oggi – senza alcun dubbio – anche l’ambito della sostenibilità. A tale proposito, tra i materiali innovativi esistono anche rivestimenti in grado di ridurre l’inquinamento atmosferico, materiali fotocatalitici che, utilizzati sulle facciate, sono in grado di eliminare agenti inquinanti presenti nell’aria. Di grande rilievo anche l’uso di materiali riciclati, da utilizzare per ristrutturazioni o nuove costruzioni.

L’intelligenza artificiale e altri processi innovativi

Tra i processi innovativi meritano oggi una menzione anche quelli legati all’AI, settore in rapida espansione e sempre più attuale. Cosa c’entra con l’edilizia? Grazie all’uso di algoritmi specifici di intelligenza artificiale è possibile analizzare dati di manutenzione e prevedere eventuali guasti e problemi.

Non possiamo non citare poi il Building Information Modeling (BIM), che riguarda la creazione di una piattaforma digitale in grado di creare e gestire i dati durante tutto il ciclo di vita di un edificio. Cosente di applicare il lavoro di ingegneri, costruttori e architetti in maniera coordinata, dando la possibilità di accedere ai dati, tracciare modifiche e gestire le risorse in maniera funzionale, per interventi di manutenzione immediati e mirati.

Manutenzione e innovazione: il futuro dell’edilizia
Studio Poseidon sta plasmando il futuro dell’edilizia con tecniche di manutenzione innovative: che cosa prevedono, tutti i benefici

Tra i processi innovativi applicabili all’edilizia ci sono anche la realtà virtuale e la realtà aumentata, che rendono disponibili tecnologie di ultima generazione per la simulazione 3D degli edifici e di tutte le loro componenti. Questo permette di avere simulazioni chiare e precise delle strutture e degli spazi, prima ancora che vengano realizzati.

Anche la stampa 3D è fondamentale nell’ambito della manutenzione e innovazione edilizia, e consente di realizzare componenti rapidamente, su misura per necessità specifiche, addizionando materiali strato su strato e riducendo al minimo di scarti materiali.

Manutenzione e innovazione: la gestione efficace

Per gestire in maniera efficace la manutenzione edilizia, è bene tenere in considerazione differenti aspetti, tra cui:

  • la pianificazione preventiva, quindi la realizzazione di un piano di manutenzione che comprende interventi programmati e ispezioni regolari;
  • l’uso di tecnologie innovative e di ultima generazione, per migliorare la gestione e il monitoraggio degli edifici;
  • non dimentichiamo la formazione del personale, non ancora menzionata, ma di vitale importanza: tutti coloro che lavorano nel settore devono conoscere le nuove tecnologie, saperle utilizzare e applicare, utilizzando tecniche di manutenzione avanzate;
  • la documentazione: è importante mantenere documenti costantemente e accuratamente, per tenere traccia di tutti gli interventi di manutenzione utili per un’analisi futura;
  • anche la valutazione continua è importante, consente di monitorare l’efficacia degli interventi realizzati e di adattare le strategie di manutenzione a seconda dei risultati ottenuti.

Insomma, gli aspetti da considerare sono parecchi e importanti, è bene conoscerli tutti alla perfezione.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.