Manutenzione edilizia: cosa significa e perché è così importante
Analizziamo insieme l’importanza della manutenzione edilizia, che deve essere regolare per gli edifici: per quale motivo e che ruolo ha
L’importanza della manutenzione edilizia è un aspetto da non sottovalutare: la cura degli edifici infatti consente di ottenere una longevità strutturale e molteplici altri vantaggi che andremo ad analizzare uno a uno. Intanto possiamo dire che la manutenzione edilizia consente di garantire ai fruitori degli stessi spazi un ambiente protetto e sicuro.
Non è solo l’aspetto estetico degli edifici a beneficiarne, ma soprattutto la prevenzione di incidenti e il benessere delle persone.
Manutenzione edilizia e sicurezza
Come sappiamo, ogni edificio è soggetto a deterioramento e usura, dovuti all’esposizione agli agenti atmosferici, all’utilizzo e al naturale degradamento. Grazie alla manutenzione edilizia regolare si possono captare eventuali problemi strutturali e andare a correggerli: parliamo – per esempio – di danneggiamenti quali problemi alle fondamenta, infiltrazioni, crepe nelle pareti e altro ancora. Tutti aspetti che, se corretti per tempo, evitano l’insorgere di problematiche e incidenti anche molto gravi.
Funzionamento degli impianti
La cura degli edifici consente di assicurare la longevità strutturale, ma anche di garantire il corretto funzionamento di sistemi di sicurezza e impianti presenti in ogni edificio: elettrici, antincendio, idraulici, di videosorveglianza, degli ascensori e così via. Grazie alla manutenzione edilizia è possibile prevenire improvvisi guasti e incidenti.
La sicurezza
L’importanza della manutenzione è ampia: curare questo aspetto infatti permette di mantenere gli edifici costantemente sicuri per gli utenti, eliminando eventuali aspetti che funzionano male (ascensori, porte, finestre) o danneggiati, che possono portare problemi anche gravi, quali incidenti o addirittura l’ingresso di persone non autorizzate.
Ma anche il rispetto delle normative e dei regolamenti sulla sicurezza ha un ruolo fondamentale nella cura degli edifici: le autorità competenti hanno stabilito infatti standard di sicurezza che debbono essere rispettati, e la verifica può avvenire solo grazie a costanti interventi di manutenzione edilizia.

Non sottovalutiamo quindi quanto la cura degli edifici possa svolgere un ruolo cruciale nell’individuazione di malfunzionamenti, problemi strutturali e altri danneggiamenti, che in questo modo possono essere risolti.
Tutti i vantaggi della manutenzione edilizia
Per manutenzione edile intendiamo tutti gli interventi svolti regolarmente e pianificati per poter conservare gli edifici nel tempo, ripararli e migliorarli dove necessario. Un insieme di azioni e strategie che consentono di prevenire il deterioramento strutturale e che permettono di offrire un ambiente sicuro e funzionale a chi di quegli edifici si serve. Vediamo ora tutti i vantaggi:
- longevità strutturale, uno dei primi aspetti considerati. Grazie alla cura degli edifici è possibile mantenerli integri e funzionali nel tempo, riducendone il deterioramento e l’invecchiamento naturale. Riparando costantemente quelli che sono i primi piccoli danni strutturali, sostituendo materiali danneggiati e tenendo conto del buono stato delle strutture portanti è possibile allungare la vita di un edificio;
- migliorare l’efficienza energetica di un edificio, è possibile infatti intervenire – con la manutenzione edilizia – nello specifico sugli infissi e su qualsiasi sistema di isolamento termico, ottimizzando i sistemi di riscaldamento e raffreddamento e usando materiali di ultima generazione, sicuramente più performanti. In questo modo i consumi energetici si riducono e con essi anche i costi, oltre all’impatto sull’ambiente, un aspetto certamente da non sottovalutare oggigiorno;
- mantenere l’aspetto estetico degli edifici buono nel tempo, grazie a opere di pulizia delle facciate, verniciatura interna ed esterna, sistemazione e restauro di eventuali elementi decorativi. Anche l’immagine di un edificio è importante, e deve essere mantenuta nel tempo;
- risparmiare, proprio così. Risolvere piccoli problemi prima che si trasformino in gravi danni costosi da sistemare, rende meno dispendiosi gli interventi di riparazione. Affrontare le criticità e trovare delle soluzioni immediate consente di prevenire – nella maggior parte dei casi – spese improvvise ed elevate;
- e infine, altro aspetto molto importante legato alla manutenzione edilizia preventiva, è quello che riguarda salubrità e sicurezza degli ambienti. Sostituire o riparare qualsiasi tipo di impianto, materiale o altro danneggiato permette di aumentare il grado di prevenzione degli incidenti e di migliorare la qualità della vita degli occupanti che utilizzano quell’edificio, per fini abitativi o lavorativi.
Il consiglio degli esperti è non procrastinare e prevedere costanti interventi ordinari di manutenzione edilizia, per non trascurare problemi che potrebbero sembrare non urgenti e rivelarsi poi gravi, tanto da richiedere un dispendo di energie e denaro non previsto.