Ispezioni edilizie: la garanzia di sicurezza
L’importanza delle ispezioni edilizie per garantire la sicurezza e la conformità delle strutture
Lavorare nell’edilizia significa anche essere a conoscenze di tutti quelli che sono potenzialmente i rischi legati a questo tipo di industria, tra le più dinamiche e potenzialmente pericolose. Motivo per il quale sono assolutamente necessarie le ispezioni edilizie, ovvero tutti quei controlli atti a garantire il rispetto delle norme e la sicurezza dei lavoratori.
L’ispezione dei cantieri edili si occupa di controllare che tutto sia conforme alla legge e che i rischi per i lavoratori siano nulli (più o meno gravi che siano, a seconda del ruolo, del cantiere stesso, della mansione, del tipo di intervento e molto altro ancora).
Chi sono le persone che si occupano delle ispezioni edilizie
Ci sono differenti figure incaricate della verifica e del controllo di differenti aspetti all’interno del cantiere. L’importante è sapere che ovviamente qualsiasi cantiere edile ha come obiettivo quello di realizzare il progetto in maniera ottimale e ottenendo i risultati sperati, in modo sicuro e nel rispetto della normativa. È chiaro che per garantire che tutto questo venga rispettato serve un’ispezione attenta.
Tra gli addetti ai lavori troviamo:
- ispettori del lavoro e ispettori di cantiere: i primi sono funzionari pubblici che controllano il rispetto delle leggi sulla sicurezza e sul lavoro, i secondi invece sorvegliano i lavori insieme al direttore degli stessi, nel rispetto delle prescrizioni del capitolato speciale d’appalto;
- coordinatore per la sicurezza: in questo caso ci sono due figure, una nella fase di progettazione e una nella fase esecutiva del cantiere. Collaborano con altri professionisti nel rispetto dei diritti dei lavoratori e della sicurezza;
- direttore tecnico: responsabile del progetto dal punto di vista organizzativo e tecnico, figura indispensabile;
- imprese e datore di lavoro: devono garantire la sicurezza dei propri dipendenti, rispettando le misure di sicurezza e fornendo la giusta formazione;
- lavoratori: il loro ruolo è fondamentale per l’esecuzione materiale del cantiere, ma hanno anche un compito indispensabile nella sicurezza, perché devono rispettare ogni norma e usare dispositivi di protezione individuale (DPI) e attrezzature in maniera consapevole e continuativa.

Quali documenti si controllano durante le ispezioni edilizie
Come abbiamo detto, le ispezioni edilizie servono per garantire la sicurezza strutturale e la conformità edilizia del cantiere in essere.
Ogni controllo inizia con il sopralluogo del cantiere: controlli visivi, richiesta di documenti ai responsabili e di informazioni ai lavoratori. I documenti richiesti generalmente sono:
- PSC, piano di sicurezza e coordinamento: indica le misure di sicurezza per tutte le fasi del progetto;
- PiMUS, piano di montaggio, uso e smontaggio del ponteggio (PiMUS): certificazioni di utilizzo dei ponteggi;
- documenti di idoneità di macchinari e attrezzi utilizzati;
- notifica preliminare, che deve essere inviata dal responsabile dei lavori o dallo stesso committente all’ASL, alla Direzione Provinciale del Lavoro e al prefetto, indicando dettagli del cantiere e imprese coinvolte;
- autorizzazioni e concessioni in regola e aggiornate;
- registri dei lavoratori con informazioni corrette quali dati di identificazione, documenti relativi ai contratti di lavoro e certificati di formazione in materia di sicurezza;
- documenti del coordinatore per la sicurezza;
- certificati di formazione in sicurezza, per attestare che i lavoratori abbiano seguito il corso di formazione obbligatoria in materia di sicurezza;
- documenti sulla sicurezza dei materiali usati in cantiere, comprese eventuali sostanze pericolose;
- eventuali contratti di subappalto, se presenti;
- documenti che attestano le verifiche periodiche alle attrezzature (es. impianti elettrici e ascensori).
I documenti che servono in caso di controlli e ispezioni edilizie sono davvero tanti e – come abbiamo visto – sono anche di fondamentale importanza per garantire la sicurezza strutturale e la perfetta conformità edilizia del cantiere. Nel caso di un’eventuale visita ispettiva improvvisa e non programmata, non sempre è facile riuscire a reperire tutto il materiale cartaceo in poco tempo, ma è assolutamente necessario disporre dei documenti richiesti.